© 2023 Invista Inzago - Realizzato da Fonia Group
La salute dei tuoi occhi è importante ed è per questo che i disturbi della vista sono realtà che non devi sottovalutare, ma curare con il giusto supporto medico e con la dovuta attenzione.
Un esempio sono la miopia e l’astigmatismo. Ma cosa identificano questi termini? Quali sono le differenze? Di seguito ti offriremo tutte le informazioni necessarie per comprendere a fondo la miopia e l’astigmatismo e a chi rivolgersi.
La miopia è un’anomalia che si verifica a carico della retina, quando questa parte dell’occhio subisce delle alterazioni a causa della sua conformazione leggermente più allungata.
Infatti in un occhio normale, le immagini degli oggetti cadono sulla retina, offrendo una visione perfetta. Invece, se sei un soggetto miope, il raggio luminoso di un’immagine si depositerà in una sezione anteriore alla retina, provocando una distorsione dell’immagine stessa. Per questo avrai difficoltà a mettere a fuoco da lontano.
L’astigmatismo è causato da una diversa conformazione della cornea, ovvero la parte interna dell’occhio, a causa di problematiche genetiche o di una crescita non regolare, acquisisce una forma leggermente allungata, con una difficoltà di messa a fuoco.
La conseguenza è che i raggi di luce di un oggetto non si posizioneranno in un unico punto della retina, permettendo la sua visione a fuoco, ma si distribuiranno in diverse sezioni determinando quindi una visione distorta sia da vicino sia da lontano.
La miopia e l’astigmatismo interessano la tua capacità di mettere a fuoco un oggetto, e questo spesso può spingerti a considerarli due disturbi della vista simili.
Ma la realtà è ben diversa. Infatti i sintomi della miopia riguardano la messa a fuoco degli oggetti da lontano e si possono sviluppare durante il corso della crescita infantile e adolescenziale. Per sottolineare questa differenza basta considerare che il difetto opposto alla miopia è quello che interessa il soggetto presbite, ovvero la difficoltà di mettere a fuoco da vicino.
L’astigmatismo si determina sia se vuoi osservare un oggetto da vicino sia se invece devi guardare qualcosa da lontano, ed è un disturbo che si può associare ad altre patologie come la presbiopia.
Infine nel caso della miopia, qualunque oggetto a una certa distanza ti sembrerà sempre sfocato, nell’astigmatismo la distorsione si può verificare solo in alcune situazioni, come nella messa a fuoco delle linee verticali o orizzontali.
Risolvere l’eventuale disturbo come la miopia e l’astigmatismo non è un’opzione da rimandare, ma una necessità. Infatti le conseguenze di non riuscire a mettere a fuoco un oggetto possono portare a diverse problematiche sia per la tua salute sia nell’affrontare la vita quotidiana.
Infatti sia con la miopia sia con l’astigmatismo, un occhio sarà sottoposto a uno stress maggiore, data la difficoltà del cervello di elaborare l’impulso elettrico dovuto all’immagine.
Potrai quindi essere affetto da vertigini, mal di testa, oltre a una certa sofferenza ogni volta che cerchi di osservare qualcosa. Anche se socchiudi gli occhi non riuscirai comunque a ottenere una visione perfetta del mondo che ti circonda.
Questo ti porterà a difficoltà anche nella vita di tutti i giorni. Per esempio non potrai calcolare le distanze adatte, oppure avrai difficoltà a concentrarti, dato che anche le attività più semplici come leggere, scrivere, guardare la televisione o lavorare al computer, richiedono uno sforzo enorme.
Potrebbe essere necessaria una visita oculistica per bambini già all’età di 4 o 5 anni, verificando in questo modo la presenza delle prime forma di astigmatismo o di miopia.
In ogni caso sarà importante effettuare dei controlli regolari ogni 2 anni, dato che i disturbi della vista possono verificarsi anche in età adolescenziale. In particolare, mentre l’astigmatismo si evidenzia sin dall’infanzia, nella miopia si nota uno sviluppo successivo che può aumentare per tutto il periodo di maturazione e arrestarsi solo dopo i 20 anni.
Un test della vista può essere una soluzione ideale che ti permette di essere sicuro della salute dei tuoi occhi. Nel momento in cui riscontri un difetto della vista, allora il passo successivo sarà rivolgerai a un studio oculistico professionale come InVista.
Prenotando una visita oculistica specialistica presso il centro InVista, in provincia di Milano, è possibile ottenere un parere specialistico senza alcuna lista d’attesa, avvalendosi di un’equipe di medici, ognuno specializzato in una singola patologia oculare.
I nostri esperti saranno in grado di individuare con precisione, puntualità e cura del paziente, eventuali deficit visivi, verificando l’assenza o la contemporanea presenza di ulteriori errori visivi di tipo semplice come l’astigmatismo o la miopia.
Prenota subito la tua visita, senza nessuna lista d’attesa!
Oppure chiama il nostro Numero Verde – 800 369 852
© 2023 Invista Inzago - Realizzato da Fonia Group